cappella Del Papa, 1929
Autore: Serafino Ramacciotti, Giuseppe Baccelli

La cappella costituisce uno degli esempi più significativi del Novecento presenti nel cimitero.
La struttura, in mattoni e pietra, rappresenta un pregevole modello di architettura razionalista nella quale l'elemento attraente è costituito dall'apparato scultoreo in bronzo, realizzato dall'artista lucchese Giuseppe Baccelli, disposto simbolicamente ai lati dell'ingresso: a sinistra la mater dolorosa e a destra Cristo benedicente con una dolente. I bronzi sono stati realizzati dalle fonderie artistiche Michelucci di Pistoia. La facciata è, inoltre, puntualizzata da piccoli bassorilievi in marmo disposti sopra l'ingresso è alle estremità e riproducono ornamenti vegetali, mentre ai lati, due pannelli in marmo raffigurano i temi allegorici del lavoro e della famiglia.
<< torna indietro
|